Studio Notarile a Paese (TV)
IL NOTAIO IN ITALIA
Quali sono le funzioni ed i compiti di un notaio?
​
Esistono molti, troppi luoghi comuni sui notai e tantissime leggende.
Forse potrebbe essere il caso di provare a sfatarne qualcuno:
- i notai esistono solo in Italia: non è vero, i notai esistono in moltissimi paesi del mondo. La figura del notaio esiste ad esempio in Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Russia, Cina e generalmente in tutti gli Stati in cui vige il sistema c.d. di "civil law", con funzioni spesso identiche o almeno paritetiche. Oggi poi esistono particolari piattaforme (come Eufides) che permettono di acquistare un immobile in Francia e Belgio avvalendosi direttamente di un notaio italiano
- i notai negli Stati Uniti d'America costano pochissimo: è vero, ma non sono notai; il "public notary" è un mero certificatore, perchè il sistema giuridico statunitense demanda le funzioni e le competenze notarili agli avvocati ed alle assicurazioni, che invece non sono per niente economici. E' anche vero che può bastare un semplice fax per comprare casa, ma è anche vero che qualcuno ha acquistato l'Empire State Building di New York senza che il legittimo proprietario lo sapesse!
- avvocati e notai possono svolgere le stesse funzioni perchè sono entrambi laueati in giurisprudenza: anche un allergologo ed un cardiochirurgo sono entrambi laureati in medicina, ma non consiglierei mai un'operazione di by pass coronarico eseguita dal primo ...
- il notaio si limita a firmare il contratto: le competenze specifiche del notaio permettono di analizzare ogni problematica contrattuale, urbanistica, catastale, fiscale; non sempre può essere sufficiente navigare in internet per sapersi districare nella giungla di leggi, agevolazioni, diritti e sanzioni: un colloquio preventivo con un notaio può essere il primo passo per trovare la soluzione migliore ed essere pienamente consapevoli delle conseguenze della propria firma
- ma per donare la casa a mio figlio non serve il notaio: invece è proprio il caso sapere cos'è la riduzione della donazione o la sua revocazione, valutare la collazione e l'imputazione, considerare l'eventuale riversibilità , poi c'è il problema dell'usufrutto e dell'I.M.U. e la futurissima successione con la divisione dei beni ereditari, o il coniuge con l'abitazione, e magari è anche straniero ...
